La Dieta
Il termine dieta, dal greco diaita, significa infatti << modo di vivere >>.
Chi è il Dietista?
" L'operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione, compresi gli aspetti educativi e di collaborazione alla attuazione di politiche alimentari " (Decr. Min. 14/09/94)
Si occupa di promuovere e curare l'alimentazione e la nutrizione in situazioni fisiologiche e patologiche; elabora piani dietetici personalizzati fisiologici in autonomia e terapeutici su prescrizione medica attestante la diagnosi, è il professionista preposto alla stesura di menù per comunità di sani o malati (es: mensa scolastica, ospedaliera), progetta e realizza attività didattiche, educative e informative.
La Dott.ssa Cimorelli si è Laureata in Dietistica con Lode presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, specializzanda in Alimentazione e Nutrizione Umana presso l'Università degli studi di Milano
La Dott.ssa Cimorelli è iscritta alla ANDOI
Chi si rivolge al Dietista:
Al dietista si rivolgono non solo persone che desiderano ritrovare l’armonia con il loro corpo, ma anche e soprattutto coloro che desiderano imparare a mangiare meglio per prevenire le patologie caratteristiche della nostra società
Di cosa si occuoa il Dietista:
Si occupa del trattamento nutrizionale in:
- Sovrappeso e Obesità, per motivi estetici e clinici (es: necessità di calo ponderale in riabilitazione fratture arti inferiori)
- Alimentazione vegetariana e vegana
- Patologie cardiovascolari, renali, gastrointestinali, metaboliche
- Diabete, ipertensione, sindrome metabolica
- Ovaio policistico, menopausa
- Alimentazione per sportivi
- Alimentazione nell'infanzia e adolescenza
- Gravidanza e allattamento
- Allergie e intolleranze alimentari
- Educazione alimentare
Percorso
Il percorso prevede un primo incontro seguito da controlli a cadenze temporali diverse; durante i colloqui si concordano obiettivi realistici e personalizzati, si insegnano le regole per uno stile di vita sano e le strategie per gestire una corretta alimentazione.
Primo incontro (45-60 minuti): anamnesi alimentare e ponderale, misurazioni antropometriche, valutazione della composizione corporea tramite bilancia impedenziometrica o plicometria, calcolo dell'indice di massa corporea, del metabolismo basale, del dispendio energetico, counselling motivazionale.
Si consiglia di presentarsi a vescica svuotata e con esami del sangue recenti.
Entro 7 giorni si riceverà tramite mail una copia della scheda personale con i dati antropometrici e il Piano Alimentare Personalizzato.
Controlli successivi (30 minuti): misurazioni antropometriche e valutazione della composizione corporea, revisione del Piano Alimentare ed eventuali modifiche, discussione delle difficoltà e degli obiettivi raggiunti, che saranno fissati di volta in volta insieme.
La cadenza dei controlli sarà valutata insieme e in base alle necessità
Le prestazioni
Le spese per il percorso nutrizionale sono detraibili al momento della dichiarazione dei redditi, secondo la normativa vigente.